Il mio curriculum

Chi sono?

Formazione 

Ho conseguito con lode la laurea in Psicologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele nel luglio 2001.

Nel 2005 ho conseguito il titolo di dottore di ricerca in Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Nel marzo 2010 ho conseguito con lode il diploma di specializzazione in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Milano.

Ho una formazione quadriennale in sessuologia clinica e sono iscritto all’albo nazionale della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica.

Inoltre, ho ricevuto la qualifica di Certified psychosexologist dell’European Federation of Sexology (ECPS).

Nel luglio 2019 ho completato il corso biennale “Post-Graduate Diploma in Gender, Sexuality and Relationship Diversity Therapy” presso Pink Therapy, Londra. Pink Therapy è la più grande associazione indipendente britannica ad aver definito degli standard formativi per i professionisti della salute mentale impegnati nel lavoro clinico con tutte le forme di diversità. Oggi sono, per la stessa associazione, Clinical Associate e formatore.

Attività accademica

Dal 2015 sono Professore Associato di Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove sono titolare degli insegnamenti di Psicopatologia generale e Psicopatologia forense.

Sono inoltre direttore scientifico del Corso di perfezionamento in Consulenza Sessuologica attivo, nello stesso dipartimento, dall’anno accademico 2019-2020.

Le mie pubblicazioni possono essere consultate qui.

Esperienze formative e di ricerca all’estero

Nell’aprile e nell’estate 2007 sono stato Visiting Researcher presso il Department of Child and Adolescent Psychiatry della Stanford University School of Medicine (California, USA).

Nel maggio 2009 ho frequentato il Personality Studies Institute di New York sotto la supervisione del Prof. Otto Kernberg.

Tra il novembre 2014 e il febbraio 2015, qualità di Visiting Researcher, ho visitato il Center of Expertise on Gender Dysphoria, VU Medical Center (Amsterdam, Paesi Bassi), dove mi sono formato sull’intervento psicologico per il bambino e l’adolescente con disforia di genere.

it_ITItalian